Page 13 - NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE RELIGIOSA ANNO XXVI N.1/2 - 2024
P. 13

una finestra                                    di Padre Ermanno Caccia d. O.


                   Sessant’anni dalla nascita al Cielo
                        di Padre Raimondo Calcagno


       A celebrare questa ricorrenza, il 18 luglio 2024,
       è stato il vescovo della diocesi di Chioggia mons.
       Giampaolo Dianin, che ha presieduto una solenne
       concelebrazione nella chiesa dei Filippini, con la
       partecipazione del coro “San Filippo Neri” diretto
       da Carla Boscolo Bielo, organista e maestro del
       coro M° Andrea Chinaglia, di numerosi sacerdoti
       e  fedeli. Il vescovo Alfredo Magarotto, nel 1991,
       con un suo decreto, aveva dato il via al processo di
       canonizzazione del servo di Dio Padre Raimondo
       Calcagno, “vista la persistente fama di santità”. Nel
       2014 il percorso è giunto alla fase della venerabilità,
       quando papa Francesco, il 7 novembre, ha rico-
       nosciuto che Padre Raimondo ha vissuto in modo
       eroico le virtù teologali, cardinali  e quelle del proprio
       stato. Il miracolo per essere fatto beato non è stato
       ancora riconosciuto ufficialmente dalla Chiesa di
       Roma, anche se, in questi anni, numerose sono
       state le grazie attribuite al Venerabile. A proposito di
       miracolo se ne è parlato e tanto sperato in occasione
       di grazie straordinarie attribuite all’intercessione di
       Padre Raimondo avvenute a Torino, a San Paolo
       del Brasile e soprattutto, nel 2007, a Pellestrina. In  benedizione dei fanciulli, che ogni anno si faceva
       quest’ultimo, la Postulazione aveva riposto tanta  presso la tomba del Padre? La nipote del Venerabile
       fatica e speranza, perché un suo devoto, colpito  che scriveva, allora, di sentire in cuor suo che sarà
       da un male che statisticamente lascia pochi mesi  fatto santo e gli altri autori degli articoli sono ancora
       di vita, per oltre 17 anni aveva trascorso una vita  vivi? I nomi dei vari offerenti riempiono un’intera pa-
       serena e tranquilla. Gli eventi finali, purtroppo, non  gina del giornaletto! I tempi sono cambiati, la mag-
       rispondono ai canoni previsti dai vari decreti in tema  gior parte dei vecchi “fioi” di Padre Raimondo sono
       di canonizzazione. In occasione dei trent’anni della  andati a formare l’Oratorio del Cielo. Nonostante
       morte del Padre, il terzo numero di “Amici di Padre  questo la messa del 18 è sempre frequentata e la
       Raimondo”, del 1984  allora quadrimestrale, faceva  sua tomba ogni giorno visitata. Auspichiamo, come
       la cronaca delle celebrazioni. Quante domande nel-  frutto di questa ricorrenza, che la Chiesa clodiense,
       lo sfogliare le vecchie pagine in bianco e nero di quel  la città di Chioggia, i fedeli devoti preghino con più
       bollettino! Dove saranno ora il bambino e il giovane  insistenza Padre Raimondo, ne diffondano con più
       che hanno vinto  quell’anno il concorso letterario  costanza la conoscenza, si affidino con più fiducia
       promosso dal Comune di Chioggia e dedicato al  alla sua protezione. Affidiamo ai Cuori di Gesù e di
       “cantastorie filippino”? E i tanti bambini presenti alla  Maria le nostre attese e le nostre speranze.

                                              - 13 -
                                              - 13 -
   8   9   10   11   12   13   14   15   16