Page 11 - NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE RELIGIOSA ANNO XXV N. 1/2 - 2023
P. 11
santità Filippina di P. Gontrano Tesserin d. O.
Padre Felice Carpignano, il “padre di tutta Torino”
Felice Carpignano nacque e illuminato consigliere di
a Montiglio Monferrato il laici ed ecclesiastici, tra i
29 luglio 1810. Fanciullo di quali l’arcivescovo Lorenzo
pochi anni, venne a Torino Gastaldi, artefice di opere
con la famiglia. Crebbe re- di beneficenza, destinan-
ligioso e incline allo studio, dovi le cospicue offerte ri-
contraddistinto dal buonu- cevute dai notabili torinesi.
more. Indossò a diciassette Amava fare catechismo ai
anni l’abito chiericale nella ragazzi, nella semplicità,
sua parrocchia di san Fran- ma tra i suoi penitenti si
cesco di Paola e prese a contano numerosi e impor-
frequentare il “Clero di San tanti esponenti del clero
Filippo”. Conseguita la lau- torinese e dell’aristocrazia,
rea in teologia, nel 1834 fu molti santi, beati e servi di
ordinato prete. Fu destinato Dio sui quali ebbe una stra-
per due anni all’Annunzia- ordinaria influenza e con
ta con l’incarico di vice curato. Il sabato santo i quali collaborò col consiglio e con l’incorag-
1837 passò vice curato in San Filippo, ufficio giamento. Tra questi la beata Anna Michelotti,
che ricoprì fino a quando, il 29 gennaio 1842, il beato Francesco Faà di Bruno, il beato Cle-
entrò nella congregazione dell’Oratorio di Tori- mente Marchisio, la beata Francesca Rubatto. P.
no. Tra le prime iniziative che Padre Carpignano Carpignano fu animatore di associazioni laicali,
organizzò fu la celebrazione solenne del mese socio d’onore delle Conferenze di S. Vincenzo
di maggio dedicato a Maria e la novena al beato e, nel 1884, tra i fondatori dell’Associazione per
Sebastiano Valfrè, vissuto in quella comunità e la Buona Stampa. Come il beato Valfrè, quando
beatificato otto anni prima. Dal 1865 fu parroco Pio IX volle nominarlo vescovo, egli, per umiltà,
a San Filippo per ventitré anni e nel 1856 venne vi si oppose fermamente.
eletto preposito, per ventisette anni, responsa- Nel gennaio 1884 Padre Felice fu colpito da
bile in particolare del clero che frequentava la apoplessia e dovette rinunziare a molti impegni,
chiesa dei Filippini: tra questi il beato Federico dedicandosi maggiormente alla preghiera. Morì
Albert e il servo di Dio Eugenio Reffo. Nume- quattro anni dopo, l’8 marzo 1888, a 77 anni, in
rosi aspetti dell’operato del Carpignano paiono odore di santità. Ha scritto Giuseppe Tuninetti jr.
ricalcare, nei luoghi e nelle modalità, il prodigio- “La figura di padre Carpignano sarebbe da col-
so ministero svolto dal beato Sebastiano Valfrè locare molto in alto, nell’empireo della «santità»
(1629-1710). Fu ricercato direttore spirituale torinese”.
1 -
- 1
- 11 -