Page 7 - NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE RELIGIOSA ANNO XXV N. 1/2 - 2023
P. 7
I Martiri testimoni della Fede speciale
di Padre Gontrano Tesserin d.O.
Anche in vista del pros- e la forza del perdono.
simo Giubileo del 2025, Altri ancora sono vittime
che ci vedrà raccolti come silenziose, come singoli o
“Pellegrini di speranza” in gruppo, degli sconvolgi-
Papa Francesco il 3 luglio menti della storia.
2023 ha costituito presso il Papa Francesco durante
Dicastero delle Cause dei una catechesi dedicata
Santi la “Commissione dei alle beatitudini cristiane ha
Nuovi Martiri – Testimoni affermato: “I martiri di oggi
della Fede”, per elaborare sono tanti, sono di più dei
un Catalogo di tutti coloro martiri dei primi secoli”.
che hanno versato il loro Anche oggi infatti la per-
sangue per confessare secuzione e la violenza
Cristo e testimoniare il suo nei confronti dei cristiani in
Vangelo. molti paesi del mondo, so-
Il Papa ha detto che i mar- prattutto in Medio Oriente,
tiri nella Chiesa sono testimoni della speranza è accompagnata da eroici atti di testimonianza
che deriva dalla fede in Cristo e incita alla vera di fede.
carità. La speranza mantiene viva la profonda Occorre fare di tutto perché l’eredità di questa
convinzione che il bene è più forte del male, gloriosa schiera di testimoni della causa di Dio
perché Dio in Cristo ha vinto il peccato e la non vada perduta.
morte.
I martiri hanno accompagnato in ogni epoca
la vita della Chiesa. “Frutti maturi ed eccellenti
della vigna del Signore” che fioriscono anche
oggi. Sono vescovi, sacerdoti, consacrate e
consacrati, laici e famiglie, che nei diversi Paesi
del mondo, con il dono della loro vita, hanno of-
ferto la suprema prova di carità.
Nel nostro tempo i cristiani continuano a mo-
strare, in contesti di grande rischio, la vitalità del
Battesimo che ci accomuna. Non pochi, infatti,
sono coloro che, pur consapevoli dei pericoli che
corrono, manifestano la loro fede partecipando
all’Eucarestia domenicale. Anche a rischio del-
la vita. Altri vengono uccisi nello sforzo di soc-
correre nella carità la vita di chi è povero, nel
prendersi cura degli scartati dalla società, nel
custodire e nel promuovere il dono della pace Roma, San Pietro: cattedra di San Pietro, del Bernini.
- 7 -
- 7 -