Page 15 - NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE RELIGIOSA ANNO XXIV N. 1 - 20222
P. 15

i ringraziamenti                         per le offerte ricevute fino al 05/4/2022



       N.N. - Cavallarin Fiore Bruno - N.N. - Scarpa Mario e  Vally - De Palo Davide e Gastone - Tiozzo prof. Loris
       Maurizia - Nordio Erminia Gardelli - Bozzato Sergio  - Ranzato Giorgio - Pagan Silvana ved. De Meneghet-
       e Luciana - Padoan Maria - Fam. Francesco Renier  ti - Boscolo Cegion Federico - Fam. Sacchetti Dante
       - Maurizia e Matteo - Destro Gianni - Vianello Giusep-  - Lanza Amorino - Zuolo Sergio Valter - De Palo Anto-
       pe - Associazione Padre Mariano Patanè (Acireale)  nietta - Colombo prof. Gianni - Ghilardi Carlo e Silvia
       - Marangoni Franco - Cavallarin Ferdinando - Bellemo  - Vianello Fiore e Alina - Penzo Luciano - Ballarin don
       Alberto - Cavallarin Lucio - Fogo Mario - Ravara Ren-  Livio - Cavallarin Alessandro - Chiereghin Claudia in
       za - Fornaro don Fabrizio - Veronese Alder - Bellemo  suffragio della mamma Clodovea

                                     150 ANNI DI VITA

       Il 19 marzo con una solenne con-                      moria di persone, di eventi, di pro-
       celebrazione Eucaristica presiedu-                    getti, di realizzazioni e di sogni. Un
       ta dal Vescovo di Chioggia mons.                      anno per cantare le misericordie di
       Giampaolo Dianin nel Santuario                        Dio che ci ha chiamate ad essere
       della Beata Vergine della Navicella                   suo strumento di misericordia e di
       le Suore Serve di Maria Addolorata                    compassione nella storia dell’uma-
       di Chioggia hanno aperto le cele-                     nità e nella Chiesa. Un anno per
       brazioni giubilari per i 150 anni di                  ricordare l’umiltà e la piccolezza
       fondazione della Congregazione                        delle origini dove lo Spirito si è ma-
       da parte del Venerabile padre Emi-                    nifestato nella vita e nel messaggio
       lio Venturini d. O. e di madre Elisa                  dei nostri Fondatori. Ma anche per
       Sambo. Una lunga storia di Carità                     gioire del dono ricevuto, e per non
       e Servizio iniziata a Chioggia un                     dimenticare chi ci ha generato, i
       secolo e mezzo fa e che continua                      nostri Fondatori, ma anche tutte le
       ancora, come il primo giorno, nell’                   sorelle e quanti ci hanno aiutato a
       assistenza  degli ammalati  nelle                     costruire questa storia perché pos-
       case  di  cura,  esercitando  il  mi-                 sa insegnare al presente e divenire
       nistero  della  compassione  in  più                  luce che illumina la strada futura”,
       parti, a Chioggia, nel Polesine fino                  come scrive la priora generale at-
       a raggiungere le missioni del Mes-                    tuale Sr. M. Antonella Zanini nel
       sico, della Papua Nuova Guinea e                      settimanale diocesano del 14 mar-
       del Burundi. “Un anno per fare me-                    zo scorso.












                                                                          prime orfane e suore nel
                                                                         cortile dell’Istituto San
                                                                         Giuseppe di Chioggia


                                              - 15 -
   10   11   12   13   14   15   16