Page 4 - NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE RELIGIOSA ANNO XXIII N. 2 - 2021
P. 4
il fatto dagli scritti di Renzo Chiozzotto
Il carattere della santità : quasi un testamento
“Santifichiamoci, santifichiamoci”, ripeteva Pa- ria. Per lui, prete, non c’era cosa più grande e
dre Raimondo. fruttuosa da fare che battezzare, dare l’Eucari-
Era così Padre Raimondo Calcagno nel suo stia, assolvere: l’altare, il confessionale, il ricre-
magistero d’amore, tutto speso con la forza atorio divennero i cardini del suo apostolato, i
della parola, con la dol- luoghi della sua santifi-
cezza del sorriso per le cazione, mentre donava
anime, come educato- tutto se stesso, perché
re della gioventù, nel la sequela di Cristo ri-
laicato cattolico, nella chiede un legame forte
guida spirituale dei se- totalizzante con la sua
minaristi, dei chierici, persona. Una santità
dei preti, delle religiose, ricercata, feriale, silen-
nella pietà eucaristica, ziosa, itinerante, quella
nel lungo ministero del propria degli umili, dei
confessionale, nella mansueti, dei puri di
preghiera come nella cuore che si realizzava
mortificazione. Compi- nel fare straordinaria-
va tutto con puntualità, Chioggia 1961: mente bene le cose
con equilibrio, costanza, benedizione prima pietra della casa per studenti ordinarie, quindi una
prontezza e intima gioia: sanità a cui nessuno si
caratteristiche che costituiscono ancor oggi può sottrarre e che diventa impegno personale
il nocciolo della sua fama di santità, che non e contemporaneamente responsabilità nei con-
consisteva nel fare grandi cose, bensì nell’in- fronti del prossimo.
tensità con cui attuava la volontà di Dio, in una
assoluta disponibilità e accoglienza. Un prete
santo che ha segnato un’epoca con la sua vita
interiore, il suo stile sacerdotale fecondo, come
uomo di pace e di riconciliazione, abbandonato
totalmente allo Spirito, dal quale si faceva chia-
ramente guidare sia che fosse attento al suo
impegno preferito con i ragazzi, sia che fosse
chiamato a migrare per altri lidi dall’obbedien-
za. Un prete santo che si è fatto tutto a tutti
con la chiarezza del consiglio, il tratto gentile
e il suo lungo novellare all’interno di una realtà
cruda, a volte penosa, come quella chioggiotta
della prima metà del ‘900, contrassegnata da
un denominatore comune, la povertà, la mise-
- 5 -
- 4 - - 5 -