Page 8 - NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE RELIGIOSA ANNO XXIII N. 2 - 2021
P. 8
speciale
speciale
Renzo Chiozzotto di don Massimo Ballarin
Un vero laico secondo il Concilio
Dopo anni di esclusione e diffidenza da parte della Istituzio- La stessa pandemia, che ha ricollocato nella “casa” tan-
ne il ruolo del laico nella Chiesa viene recuperato soprattutto te esperienze di vita, tra le quali quella della preghiera e
nel concilio Vaticano II, in particolare in LG10 e 34. Citiamo del culto, ci sta dando l’occasione di recuperare il sacer-
quest’ultimo testo, il più completo e descrittivo, che si trova dozio battesimale nell’ambito della chiesa domestica: la
nel capitolo VI sui laici: «II sommo ed eterno sacerdote Gesù casa, la famiglia nella vita più feriale e quotidiana.
Cristo, volendo continuare la sua testimonianza e il suo La ricollocazione entro le mura domestiche di alcuni
ministero anche attraverso i laici, li vivifica col suo Spirito aspetti della vita cristiana è stata recentemente anche
e incessantemente spinge a ogni opera buona e perfetta. riaffermata da papa Francesco nei motu proprio “Spi-
A coloro, infatti, che intimamente congiunge alla sua vita e ritus Domini”, del gennaio di quest’anno (con l’esten-
alla sua missione, concede anche di aver parte al suo ufficio sione del lettorato alle donne) e “Antiquum Ministerium”
sacerdotale per esercitare un culto spirituale, in vista della (con l’istituzione del ministero del catechista).
glorificazione di Dio e della salvezza degli uomini. Perciò i L’identità ideale del laico mi sembra abbia trovato con-
laici, essendo dedicati a Cristo e consacrati dallo Spirito cretezza e “incarnazione” nella vita (professionale, fami-
Santo, sono in modo mirabile chiamati e istruiti per produrre liare ed ecclesiale) di Renzo Chiozzotto. Uomo, marito,
frutti dello Spirito sempre più abbondanti. Tutte infatti le loro padre, insegnante, ha armonizzato il servizio domestico
attività, pre ghiere e iniziative apostoliche, la vita coniugale e con la sua presenza professionale nella scuola; ha con-
familiare, il lavoro giornaliero, il sollievo spirituale e corporale, tinuato la “carità” di Padre Raimondo tra i poveri della
se sono compiute nello Spirito, e anche le molestie della vita, città senza dimenticare la carità sponsale e paterna;
se sono sopportate con pazienza, diventano offerte spirituali ha portato l’Eucarestia nelle case degli ammalati senza
gradite a Dio attraverso Gesù Cristo (cf. 1Pt 2,5); nella cele- trascurare di portare il pane alla mensa domestica; non
brazione dell’eucaristia sono in tutta pietà presentate al Pa- sono mancati i momenti di sofferenza e preoccupazio-
dre insieme all’oblazione del corpo del Signore. Così anche ne da portare ogni domenica e anche ogni giorno dalla
i laici, in quanto adoratori dovunque santamente operanti, casa alla chiesa nella celebrazione dell’Eucarestia; la
consacrano a Dio il mondo stesso» (n. 34). passione costante e a volte “maniacale” per la causa
Attività, preghiere e iniziative apostoliche, vita coniugale e di beatificazione di Padre Raimondo lo ha incoraggiato,
fa miliare, lavoro giornaliero, sollievo spirituale e corporale, formato e spinto ad essere padre per i suoi “fioi” nell’o-
molestie della vita... Il concilio non poteva dipingere con ratorio della sue mura domestiche. Di questi laici “santi”
colori più nitidi la vita quotidiana, il ritmo comune dell’esi- ha bisogno la Chiesa e il mondo: santi perché laici, san-
stenza cristiana, il colore domestico del sacerdozio batte- tificati nella santa laicità del Battesimo e del Matrimonio.
simale.
- 9 -
- 8 - - 9 -