Page 12 - NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE RELIGIOSA ANNO XXIII N. 2 - 2021
P. 12

una finestra                                               di Ruggero Donaggio



                    Sinodo dei Vescovi di tutta la Chiesa


       Sin dalle origini, la Chiesa si riuniva per discutere  in ogni Continente con dibattito tra conferenze
       le questioni che avevano bisogno di approfondi-  episcopali nazionali e la partecipazione di rappre-
       mento “quale garanzia e incarnazione della sua  sentanti di religiosi e laici. Una terza fase a ottobre
       fedeltà creativa e della sua vocazione cattolica”.  2023 in Vaticano con il sinodo dei vescovi. Nella
       Papa  Francesco nella  Costituzione  apostolica  celebrazione dell’Eucarestia domenica 10 ottobre
                                                                 scorso, in occasione dell’aper-
                                                                 tura del Sinodo, nell’omelia
                                                                 Papa Francesco ha sottoline-
                                                                 ato che con questa convoca-
                                                                 zione, in un cammino bienna-
                                                                 le, tutta la Chiesa si interroga
                                                                 sulla sinodalità, tema decisivo
                                                                 per la vita e la missione del-
                                                                 la Chiesa per comprendere
                                                                 “quali processi possono  aiu-
                                                                 tarla a vivere la comunione, a
                                                                 realizzare la partecipazione,
                                                                 ad aprirsi alla missione”.
       Episcopalis communio (18 settembre 2018) ricor-  Incontrare, ascoltare, discernere questi i tre
       da che il sinodo costituisce, pure, “una delle più  verbi del Sinodo.
       preziose eredità del Concilio Vaticano II”. Per dare  “Prenderci un tempo per incontrare il Signore e fa-
       seguito al desiderio dei padri conciliari di mantene-  vorire l’incontro tra di noi. Un tempo per dare spazio
       re vivo l’autentico spirito di collegialità del concilio  alla preghiera, all’adorazione... Ogni incontro – lo
       Vaticano II, Papa San Paolo VI, infatti, con il motu  sappiamo – richiede apertura, coraggio, disponi-
       proprio Apostolica sollicitudo il 15 settembre 1965  bilità a lasciarsi interpellare dal volto e dalla storia
       ha istituito il Sinodo dei Vescovi per tutta la Chie-  dell’altro. Il secondo verbo è ascoltare. Un vero in-
       sa. “Da allora in poi, nuovo nella sua istituzione  contro nasce solo dall’ascolto. Ascoltare Gesù con
       ma antichissimo nella sua ispirazione, - aggiunge  il cuore e non solo con le orecchie. “È scoprire con
       Papa Francesco - presta un’efficace collaborazio-  stupore che lo Spirito Santo soffia in modo sempre
       ne al Romano Pontefice”. Il nuovo processo sino-  sorprendente, per suggerire percorsi e linguaggi
       dale è stato ufficialmente aperto in San Pietro il 10  nuovi”. Il terzo verbo è discernere perché “l’incon-
       ottobre scorso e si chiuderà nel 2023 sempre in  tro e l’ascolto reciproco non sono qualcosa di fine
       Vaticano. Il sinodo universale coinvolgerà non solo  a sé stesso, che lascia le cose come stanno”. Al

       i vescovi, ma tutti i cattolici del mondo in 3 fasi:  contrario, quando entriamo in dialogo, ci mettiamo
       una fase diocesana da ottobre 2021 ad aprile 2022  in discussione in cammino per, alla fine, non esse-
       dove ogni vescovo decide forme di consultazione  re più noi stessi come prima ma essere cambiati.
       di tutti i fedeli. Va precisato che in Italia il percorso  “Discernere vuole dire svuotarsi di sé: vendere ciò
       del Sinodo dei vescovi è destinato a intrecciarsi  che occupa il cuore per fare spazio a Dio. Il Sinodo
       con il cammino sinodale della Chiesa italiana che  è un cammino di discernimento ecclesiale, che si
       si è aperto ufficialmente  lo scorso maggio. Una  fa nell’adorazione, nella preghiera a contatto con
       seconda fase da settembre 2022 a maggio 2023  la Parola di Dio”.

                                                                                                                                           - 13 -
                                              - 12 -                                                                                       - 13 -
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16