Page 5 - NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE RELIGIOSA ANNO XXIII N. 2 - 2021
P. 5
vie alla santità di Paolo Padoan
Privazioni volontarie ancora oggi praticabili
A volte ci si domanda: di erano per i più poveri. Lui,
quante privazioni, padre povero, si privava anche
Raimondo, ha voluto in- d’una cura eccessiva della
fiorare la sua vita, la sua persona, specie dei vestiti
giornata. Già da fanciullo, e delle calzature. Quand’e-
nella sua modesta fami- ra parroco a Verona i par-
glia, si sentì privato di be- rocchiani gli donarono
nefici che altri ragazzi, più un paio di scarpe nuove.
fortunati, avevano, specie Le accettò, ma presto se
in giocattoli e dolci. Ma ne privò consegnando-
sopportava docilmente le ad un mendicante che
questa situazione sapen- ne aveva più bisogno di
do – e glielo ricordava sua lui. Amava la povertà. Si
madre – che vi erano molti privava, per restare il più
altri ragazzi che avevano ancor meno di lui. Poi, possibile con i suoi ragazzi, del dovuto riposo
scelta la strada del sacerdozio, fin da diacono e anche, quando gli costava fatica, cercava a
stese un pro-memoria di privazioni che, una tutti i costi di rimanere in ginocchio durante la
volta prete mantenne e osservò scrupolosa- sua adorazione eucaristica privandosi di stare
mente, senza pentimenti. In osservanza al suo seduto, almeno per un po’. Privazioni fatte con
stato si privò, con con- serenità e scrupolo, stra-
vinzione e generosità, da maestra per condurlo
di formarsi una propria ad una maggiore crescita
famiglia, di osservare, nelle virtù, ad un poten-
privandosi a volte di una ziamento del carattere
sua libertà di decisione, e della fortezza, ad una
l’obbedienza ai superio- vita di offerta generosa e
ri, di condurre una vita in di santità. Privazioni che
povertà senza attacca- oggi farebbero sorridere,
mento alcuno al denaro. ma che lui – forte delle
Ma tutto ciò per lui non sue convinzioni e col Van-
era bastevole. Tantis- gelo alla mano – riteneva
sime volte si privò del indispensabili per una vita
suo pasto per darlo a chi di pietà e di carità. Di una
aveva fame, in piena os- cosa non si privava mai,
servanza del detto evan- della recita, più volte al
gelico. La frutta, il pane giorno, del santo rosario.
- 5 -
- 5 -