Page 4 - NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE RELIGIOSA ANNO XXII N. 2 2020
P. 4
il fatto dagli scritti di Renzo Chiozzotto
LA DEVOZIONE ALLA MADONNA IN PADRE RAIMONDO
Stiamo attraversando un momento non facile posta sulla bianca parete, sopra il sarcofago
per la Chiesa e per la Società civile: alle preoc- marmoreo, che è insieme un programma e un
cupazioni, timori, angosce, tristezze, pene fisiche invito. Essa recita così: “Carissimi miei figlioli,
e morali di sempre, quest’anno si sono aggiunti i abbandonatevi in Maria con la fiducia con cui il
tanti problemi derivanti bambino si abbandona
dal lockdown per la tra le braccia della ma-
pandemia da Coro- dre”. Questa scritta ci
navirus. Come non ri- ricorda uno degli aspet-
correre a Maria come ti più evidenti e signi-
hanno fatto i nostri ficativi della spiritualità
Padri e in particolare del Servo di Dio, la
Padre Raimondo? devozione alla Madon-
Il nostro caro Vene- na, praticata con i mez-
rabile la invocava con zi tradizionali e sem-
fede, sgranava in con- plici: il santo rosario, il
tinuazione la corona culto delle feste ma-
del rosario, la pregava riane, l’imitazione delle
con umiltà nella dolce sue virtù.
speranza di essere Secondo l’insegna-
esaudito: a questo mento di Padre Rai-
amore filiale diceva: mondo Calcagno pos-
“Madre, sono tuo fi- siamo pensare e sen-
glio” e all’imitazione tire Maria accanto a
delle sue virtù, edu- ognuno di noi, accom-
cava insistentemente pagnarci con amore
i suoi discepoli. “Maria materno e vigile pre-
– afferma Padre Cal- mura nel cammino
cagno – esercita la dell’esistenza, nel quo-
funzione di madre no- tidiano, guidandoci,
stra nel vedere i bi- quale fulgida “stella
sogni dei suoi protetti. del mare”, via sicura
Pieter Paul Rubens (1577-1640)
Ella ci ottiene la vitto- Madonna della Vallicella altare Maggiore e guida propizia per
ria sulle passioni, ci della Chiesa Nuova dei Padri dell’Oratorio, Roma. la nostra santificazio-
assiste nelle nostre ne. Scrive Padre Rai-
necessità, ci guida al cielo”. mondo: “Bisogna dunque che anche noi andiamo
Nella cripta che sorge accanto all’altare di san a questa città-rifugio che è Maria. E vi andiamo
Filippo riposano i resti mortali di Padre Calcagno. con una fede senza incertezze, con una speranza
In essa, in un clima di silenzio e di preghiera, il senza timori, con un amore forte che odi il
devoto frequentatore rimane colpito da una scritta peccato e imiti le sue virtù”.
4