Page 5 - NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE RELIGIOSA ANNO XXII N. 2 2020
P. 5
due nostri Santi di oggi di Paolo Padoan
DON OLINTO MARELLA E PADRE RAIMONDO CALCAGNO
architravi l’istruzione e la carità. Per padre Rai-
mondo tutto partì dalla sua modesta abitazione,
ove con l’aiuto della mamma, istruisce, cate-
chizza, toglie dalla strada i bambini più poveri
ed abbandonati della città. Entrambi quindi si
apprestavano ad essere uno straordinario esem-
pio di apostolo, soprattutto nelle periferie, negli
ambienti più degradati. Il tutto mediante una
presenza silenziosa ma forte, con una fede im-
pregnata di carità concreta, segnata da gesti
inequivocabili, vera testimonianza di fedeltà a
Sotto alcuni aspetti c’è un certo parallelismo Cristo e di impegno nella via della santità. La
nell’azione spirituale, educativa e sociale fra grande intuizione di Marella fu la Città dei
padre Olinto Marella (1882-1969) e padre Rai- Ragazzi a San Lazzaro di Bologna; quella di
mondo Calcagno (1888-1964). Entrambi uomini padre Raimondo il Patronato di Calle San Gia-
di Dio, entrambi anelanti a spendere la propria como. E se Marella puntava all’educazione,
vita per gli altri, convinti della propria fede in alla cultura – lui uomo fortemente dotto – e al
perfetta adesione al Vangelo e aperti alla spe- lavoro, anche padre Calcagno, nella sua umiltà
ranza. Furono dei coraggiosi e dei profondi co- cercava a suo modo di istruire, svezzare, far
noscitori della realtà in crescere nell’onestà e
cui si trovavano a vi- nella responsabilità i
vere e ispirati nel tro- suoi “discoli” che ogni
varvi le soluzioni mi- giorno abbisognavano
gliori, più consone e di tutto. Padre Olinto il
le più costruttive pos- 4 ottobre scorso, in
sibili. Ognuno nella Piazza Maggiore della
propria realtà, ognuno sua Bologna (la sua
secondo quanto sug- seconda patria) è stato
geriva loro il cuore. Per proclamato beato,
entrambi la missione guarda caso (ma forse
nacque in famiglia. Per no) proprio nel giorno
padre Marella la sua in cui si celebra San
azione caritativa ed Francesco e nel capo-
educativa ebbe inizio nell’isola natia, in quel luogo emiliano San Petronio. A Chioggia tutti
lungo litorale di Pellestrina, nel sestiere Busetti, sperano che una simile analoga celebrazione
ove con l’aiuto del fratello Tullio diede il via alla possa avvenire quanto prima anche per padre
costruzione del Ricreatorio Popolare e succes- Raimondo e magari il giorno 11 giugno in com-
sivamente al Giardino d’infanzia, ponendo come pagnia con i nostri patroni Felice e Fortunato.
5