Page 8 - NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE RELIGIOSA ANNO XXII N. 2 2020
P. 8

speciale
       Padre Emilio Venturini d. O.                         di P. Gontrano Tesserin d. O.




       lombia, Messico e Burundi. Nonostante i grandi  con ammirazione, esaltando lo spirito filippino
       impegni derivanti dalla guida spirituale e dalla  che lo aveva animato nell’apostolato eucaristico
       gestione materiale di una Comunità nuova to-  e mariano verso varie categorie di persone, so-
       talmente affidata alla Provvidenza, una volta  pratutto i giovani, gli aspiranti al sacerdozio, le
       che i Padri dell’Oratorio rientrarono in casa nel  religiose, le orfanelle della Città. Era ricordata
       novembre del 1883 anche Padre Emilio fece ri-  soprattutto la sua illimitata fiducia nella Provvi-
       torno nella risorta comunità, ma nel 1902 una  denza che – a detta dei Padri – in alcune circo-
       “dura lex”, una dura legge – è scritto nei verbali  stanze si era dimostrata miracolosa. Il 1 dicembre
       della Congregazione – che                                   di ogni anno, durante la
       non aveva tenuto conto                                      cena, dopo la lettura del
       degli “abituali miei incomodi                               martirologio, l’ebdomadario
       fisici”, a causa delle pre-                                 avvisava: “Domani ricorre
       carie condizioni di salute                                  la morte del confratello Pa-
       fu costretto a rinunciare a                                 dre Emilio Venturini, ricor-
       convivere con i Padri e a                                   diamolo nelle nostre pre-
       ritirarsi presso la Casa Ma-                                ghiere”.
       dre di calle Manfredi, pur                                  Ha scritto la postulatrice
       continuando a celebrare                                     suor Pierina Pierobon:
       la messa nella chiesa della                                 “Formato nella spiritualità
       Congregazione fino all’ul-                                  oratoriana, il Servo di Dio
       timo giorno della vita pres-                                visse una profonda fede,
       so l’altare della Visitazione                               alimentata dalla preghiera
       e a condurre le suore e le                                  e dalla celebrazione della
       orfanelle nella chiesa ora-                                 Santa Messa. La Vergine
       toriana per le pratiche re-                                 Addolorata fu la figura che
       ligiose e spirituali. Il suo                                il Servo di Dio predilesse
       desiderio, hanno testimo-                                   perché richiamava il mi-
       niato vecchi confratelli, era                               stero della croce, fonda-
       quello di poter un giorno    Chioggia: Chiesa dei Filippini:    mento della virtù della fede.
       rientrare in comunità, quan-    altare della Visitazione.    Fu un uomo pieno della
                               Pala di Francesco Fontebasso (1709-1769).
       do le condizioni di salute                                  virtù della speranza, fon-
       migliorate lo avrebbero permesso. Morì invece  data sulla totale fiducia nella Provvidenza Divina.
       lontano, nella casa paterna accudito dalla sorella,  Il Servo di Dio si distinse nella virtù della carità,
       quasi improvvisamente, nella notte tra il 1 e il 2  soprattutto verso le Suore della Congregazione
       dicembre 1905, a soli 64 anni, invocando il  da lui fondata ma soprattutto verso le persone
       nome di Gesù e Maria.                     più indigenti. Per amore di Gesù Cristo abbracciò
       Quando nel 1960 sono entrato nella Congrega-  una vita povera e si dedicò ai poveri spirituali e
       zione oratoriana di Chioggia ho  avvertito subito  materiali. In un contesto socio-religioso con-
       che il ricordo di Padre Emilio Venturini era  trassegnato da molteplici sfide, il Servo di Dio
       ancora vivo nella Comunità. I Padri ne parlavano  cercò di rispondervi con creatività evangelica.

                                               8
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13