Page 9 - NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE RELIGIOSA ANNO XXII N. 2 2020
P. 9

speciale
       Padre Emilio Venturini d. O.                         di P. Gontrano Tesserin d. O.




       I tratti specifici della spiritualità oratoriana furono  svolto il suo esemplare apostolato, sinonimo di
       da lui vissuti in pienezza: una costante vita di  Chiesa dei poveri, di amore, di donazione, di
       grazia, uno spirito fervoroso di orazione, l’esercizio  servizio, Come ha messo bene in evidenza, nel
       perseverante, generoso e volontario delle opere  1973, il vescovo Giovanni Battista Piasentini:
       di misericordia, lo spirito di amore fraterno che  “La figura di Padre Emilio Venturini si colloca
       si forma nell’ascolto quotidiano della Parola di  nella storia della città di Chioggia non solo come
       Dio, la devozione profonda verso la Madre di  quella di un sapiente benefattore, ma come un
       Dio e la fedeltà alla comunione e missione della  chiaro punto di riferimento in tema di intervento
       Chiesa. Il Servo di Dio visse anche la virtù del-  ecclesiale. Egli ha interpretato il ruolo della
       l’obbedienza, soprattutto                                        Chiesa di Chioggia
       nei momenti più difficili                                        verso i piccoli e i po-
       della vita quando la sa-                                         veri stabilendo un fon-
       lute precaria lo costrinse                                       te operativo sul quale,
       alla sofferta decisione                                          a mano a mano che
       di rifiutare la nomina a                                         i tempi sono mutati,
       Superiore della Comu-                                            si sono trovate as-
       nità degli Oratoriani da                                         sieme vere anime
       parte della Congrega-                                            grandi, prima fra tutte,
       zione per i Vescovi e                                            quella di Sr. Elisa
       Regolari.  Uno dei con-                                          Sambo” che, il con-
       sultori teologi della Con-                                       fratello di Padre Emi-
       gregazione delle Cause                                           lio, l'artista filippino
       dei Santi ha affermato:                                          Padre Giuseppe Ma-
       “Solo una fede solida,                                           ria Vianelli volle ri-
       una fortezza radicata in                                         trarre con il caratte-
       Dio, una povertà accolta                                         ristico abito delle pri-
       per amore, una preghie-         Gianluca Salvagno, 1990:         me suore, nella pala
       ra assidua e una carità   Padre Emilio Venturini, un uomo tra le calli   d'altare raffigurante
       non comune potevano                                             San Vincenzo De
       portare il frutto scaturito dal cuore sacerdotale  Paoli nella chiesa di Santa Caterina a Chioggia.
       di Padre Emilio Venturini”. “È uomo dal cuore al  Padre Emilio Venturini durante tutto l'arco della
       plurale – ha detto un altro teologo – che coniuga  sua vita si è impegnato con costanza nello scri-
       la giustizia con la promozione della persona:  vere. Il corpo dei suoi scritti è costituito da ma-
       non si limita a rispondere alla fame delle sue  noscritti autografi (omelie, dialoghi per rappre-
       orfane, ma le fa crescere, rendendole responsabili  sentazioni, lettere, registri) e da stampati. I ma-
       della loro dignità e della loro vocazione cristiana”.   noscritti sono chiari e facilmente leggibili.
       La Chiesa, riconoscendo l’eroicità delle virtù   Significative le biografie dal titolo espressivo:
       del servo di Dio Padre Emilio Venturini, lo  “Fiori elettissimi offerti al S. Padre Filippo Neri
       propone all’imitazione delle sue Figlie, degli  colti nel giardino della Congregazione dell’Ora-
       Oratoriani e della Chiesa diocesana dove ha  torio Clodiense”.

                                               9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14