Page 13 - NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE RELIGIOSA ANNO XXIV N. 2 - 2022
P. 13
una finestra di Padre Ermanno Caccia d. O.
Papa Luciani Beato:
“Col sorriso trasmise la bontà del Signore”
autorità ecclesiastiche preposte. La giovane
soffriva di una grave encefalopatia infiamma-
toria acuta, stato di male epilettico refrattario
maligno, shock settico. Guarì dopo che padre
José Dabusti, parroco della chiesa accanto
all’ospedale dove Carmela veniva assistita,
suggerì di invocare Giovanni Paolo.
Albino Luciani, (che scelse il doppio nome in
onore dei due predecessori che erano stati
protagonisti del Concilio Vaticano II), viene
ricordato per la sua semplicità: per la prima
Due momenti della cerimonia volta nella storia, infatti, il Papa non fu in-
coronato; parlava della povertà del Sud del
C’ero anche io al rito della Beatificazione di mondo, si schierò dalla parte degli operai e
Giovanni Paolo I il Papa del sorriso. Una Ce- dei giovani, era contro l’aborto e il divorzio.
lebrazione che rimarrà nei ricordi come ric- Papa Wojtyla mantenne il nome di Giovanni
ca di emozioni, di acqua, la tanta sospirata Paolo proprio in suo onore. A Papa Francesco
e invocata acqua di un’estate torrida. Era il nell’occasione è stata donata una reliquia che
26 agosto 1978, quando i 111 cardinali riu- per la prima volta non appartiene al corpo del
niti in conclave scelsero Albino Luciani, all’e- defunto: si tratta di un piccolo foglio bianco in-
poca patriarca di Venezia, quale successore giallito dal tempo di una decina di centimetri,
di Papa Paolo VI, morto il 6 agosto dopo 15 uno schema per una riflessione sulle tre virtù
anni di pontificato. Ma quella di Luciani fu una teologali: fede, speranza e carità. La festa del
meteora. Giovanni Paolo I, ricordato come nuovo beato sarà il 26 agosto, giorno dell’ele-
il Papa del sorriso regnò, infatti, per soli 33 zione a Pontefice.
giorni. Oggi è beato, dopo 22
anni necessari per completa-
re la causa di beatificazione,
aperta a Belluno nel novembre
del 2003. Presente alla cele-
brazione presieduta dal Papa,
il presidente della Repubblica,
Sergio Mattarella. Partecipa
anche Carmela Garda, giova-
ne di 22 anni, ragazza argen-
tina considerata “miracolosa-
mente guarita” nel luglio 2011
a Buenos Aires all’età di 11
anni, grazie all’intercessione
di Papa Luciani, secondo le
- 13 -
- 13 -