Page 8 - NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE RELIGIOSA ANNO XXIV N. 2 - 2022
P. 8

spiritualità italiana nel ‘900 speciale

                                                     di Padre Gontrano Tesserin d.O.




       nità e la semplicità sono le                               Mazzolari. Per difendere la li-
       naturali conseguenze”. In                                  bertà dal regime Bevilacqua
       mezzo tra Rosmini e Monti-                                 è costretto ad abbandonare
       ni si deve collocare “la figu-                             l’Oratorio della Pace di Bre-
       ra gigan tesca, forse troppo                               scia e trova rifugio a Roma:
       presto dimenticata, del filip-                             per alcuni mesi condividerà
       pino bresciano padre Giulio                                l’appartamento con monsi-
       Bevi lacqua, che ha contribu-                              gnor Giovanni Battista Mon-
       ito alla formazio ne del futuro                            tini. Pagare di persona la fe-
       Paolo VI tanto da meritarsi                                deltà a Cristo significa per lui
       la nomina a cardinale negli                                appartenere alla Chiesa mili-
                                                                               f
       ultimi mesi di vita. Di Bevi-                              tante, da non con ondere con
       lacqua  si  ricorda  la critica                            quella trionfante: infatti, - dice-
       verso ogni forma di clerica-                               va Bevilacqua - «i cristiani su-
       lismo, la po tenza risanatrice                             birono due prove estreme: la
       dell’umorismo nella vita cri-                              prova della persecuzione e la
       stiana e la pedagogia della   Papa San Paolo VI            prova del trionfo. La prima fu
       soglia. La carità pastorale,                               sempre supera ta, la seconda
       infatti, porta alla discre zione verso i lontani. Non  no». Anche il dialogo coi lontani è stato al centro
       importa fare proseliti, ma occorre abitare la soglia  della riflessione teologica di Bevilacqua, convinto
       della coscienza, luogo sacro perché possa avve-  che «i confini dell’orto dossia non sono quelli del-
       nire una conversione e l’annuncio possa trovare  la carità pastorale». In questa linea si colloca la
       accoglienza”, “Il libro - affer ma Bignami - dedica  figura di Papa Montini, il quale pubblicando l’en-
       molte pagine al reli gioso bresciano: non trascura  ciclica Eccle siam suam innalza un inno al dialo-
               f
       il suo anti ascismo e il suo essere apostolo del-  go dentro e fuori la Chiesa attraverso la “civiltà
       la nonviolenza, insieme con l’amico don Primo  dell’amore”. Soprattutto dopo il Concilio Vaticano
                                                         Il si è im posto in primo piano la prospet-
                                                         tiva della for mazione delle coscienze e
                                                         della pedagogia della libertà, che sono i
                                                         frutti più importanti della scuola italiana
                                                         di spiritualità. Certa mente molte altre fi-
                                                         gure meritano di essere messe in luce
                                                         come don Primo Mazzolari, Giu seppe
                                                         Lazzati, padre David Maria Turoldo, Giu-
                                                         seppe Dossetti, Aldo Moro, Giorgio La
                                                         Pira e altri. Con De Giorgi anche a noi
                                                         sembra che la scuola italiana di spiritua-
                                                         lità abbia ancora qualcosa da dire nella
                                                         prospettiva riformatrice della Chiesa av-
      Una sessione del Concilio Vaticano Il              viata da papa Francesco.


                                                                                                                                            - 9 -
                                              - 8 -                                                                                         - 9 -
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13