Page 7 - NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE RELIGIOSA ANNO XXIV N. 2 - 2022
P. 7

spiritualità italiana nel ‘900 speciale
                                                     di Padre Gontrano Tesserin d.O.



              Esiste una scuola italiana di spiritualità?


                                                 na da Siena, i domenicani e il Sa vonarola, Carlo
                                                 Borromeo, san Filippo Neri e la tradizione filippi-
                                                 na. “Rosmini, - afferma De Giorgi, - ha raccolto
                                                 l’insegnamento delle due modulazioni ascetiche,
                                                 quella francesca na-cappuccina e quella filippina.”
                                                 La “modula zione filippina, - ha scritto Bruno Bi-
                                                 gnami, - ha approfondito la tradizione spirituale
                                                 della theologia cordis che è giunta, attraverso san
                                                 Filippo Neri, fino all’originale riflessione dell’orato-
                                                 riano inglese John Henry Newman. Essa incentra
                                                 la sua proposta sulla centralità della Scrittura e
                                                 sulla bellezza della liturgia, mettendo in secon-
       San Francesco d’Assisi                    do piano l’aspetto devo zionale della fede. Insiste
                                                 nella  presentazione del  volto misericordioso di
       Questa domanda nasce dalla lettura del libro di  Dio, attraverso un cristianesimo amabile e cordia-
       Fulvio De Giorgi, noto studioso di storia ecclesia-  le, non terribile e punitivo. L’allegria, la dolcezza
       stica, La scuola italiana di spiritualità. Da Rosmini  del tratto in campo educativo, la profonda uma-
       a Montini, una mi niera di notizie, uno studio ap-
       profondito su questo tema importante. Egli ritiene
       che, come la storia della spiritualità ha co nosciuto
       una scuola spagnola (Teresa d’Avila, Giovanni
       della Croce, Ignazio di Loyola) e una francese
       (quella oratoriana di Pierre de Bérulle, Charles de
       Condren, Jean-Jacques Olier, Vincenzo de Paoli),
       anche in Italia esiste una scuola italiana di spiri-
       tualità tra Ottocento e Novecento, che parte dalla
       figura di Antonio Rosmini, passa attraverso la tra-
       dizione filippina di Alfonso Capecelatro e Giulio
       Bevilacqua e culmina in Giovanni Battista Montini
       (Pao loVI). Aspetti caratterizzanti di questa  “scuo-
       la” sono, da una parte, l’idea di una riforma della
       Chiesa dall’interno e, dall’altra, l’opposizione ad
       ogni religione politica (dalle statolatrie del XIX se-
       colo ai totalitarismi del XX). La scuola italiana di
       spi ritualità, che il libro ricostruisce nelle sue fasi
       e figure salienti, ha a cuore la purificazione evan-
       gelica della Chiesa, come hanno fatto nel corso
       della storia santi e correnti spiritua li: san France-  Santa Caterina da Siena
       sco d’Assisi e il francescanesimo, santa Cateri-


                                              - 7 -
                                              - 7 -
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12