Page 5 - NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE RELIGIOSA ANNO XXIV N. 2 - 2022
P. 5
il ricordo di un amico di Paolo Padoan
maestro Luigi Donorà
Martedì 12 aprile 2022 autori contemporanei
è deceduto a Torino, quali Refice (Cecilia),
dopo breve malattia, il Bartolucci (Gloriosi
M° Luigi Donorà, gran- Principes), Dallapic-
de amico di Chioggia cola (Job). Celebre e
e dei Filippini. Nato a molte altre volte ese-
Dignano d’Istria, pres- guito anche da altre
so Pola, nell’aprile del formazioni orchestrali,
1935, emigrò duran- “l’Intermezzo” ove il
te il secondo conflitto discorso melodico si
mondiale a Torino, ove snoda poco a poco
ha insegnato presso fino ad un “Allegret-
quel Conservatorio to sostenuto” che
Musicale. Come com- prepara l’entrata del
positore ha vinto vari importanti premi e sue tema cantabile, un melos arcaico, lirico, che
musiche sono state eseguite in celebri sale da suggerisce una visione di universalità biblica.
concerto (recentemente al Quirinale), presso Nel 1988 Donorà ha musicato Tre deti cioso-
emittenti televisive e radiofoniche italiane ed ti per coro a 4 voci maschili, flauto, clarinetto
estere. Affascinato dalla figura angelica di e arpa. Molto amico del M° Loris Tiozzo, ha
padre Raimondo Calcagno (Chioggia 1888- spesso collaborato con lui nelle stagioni con-
1964), in suo onore ha composto nel 1994 un certistiche della Gioventù musicale Italiana e
Mottetto, nel 1995 una Missa brevis per coro a con il Coro Popolare Chioggiotto. Grande am-
tre voci e, nel 1998, in occasione dei 110 anni miratore delle composizioni di Smareglia e di
dalla nascita del Venerabile Servo di Dio, l’ora- Dallapiccola, si è dedicato pure alla musica
torio Venite pueri, per soli, voce recitante, coro teatrale ed a studi teorici. Dedicato a Gioseffo
e orchestra, su testi a cura di Paolo Padoan, Zarlino compose un Madrigale per coro misto,
dato in prima esecuzione assoluta il 12 set- ottoni ed organo che si trova inserito nel volu-
tembre 1998 presso la Cattedrale di Chioggia me del 1992 Gioseffo Zarlino di Loris Tiozzo.
ed oggi apprezzabile in CD. L’oratorio si com- Su testi di Paolo Padoan ha messo in musica
pone di 20 brani a forma chiusa, comprese le tre operine Na cantata ciosota, Feste venezia-
parti recitate, affidate alla voce del narratore. ne e L’eredità, date rispettivamente nel 2002,
Si ispira all’espressione della tradizione musi- 2006 e nel 2014 nel nostro Auditorium. Nel ’93
cale italiana, in particolare modo all’oratorio ha pure messo in musica la poesia di Angelo
di stampo perosiano, con un linguaggio mu- Padoan Alba in laguna, sul ritmo di barcarola a
sicale alquanto semplice e spontaneo, non tre voci, dedicata al Coro Popolare Chioggiotto
tralasciando tuttavia la lezione di alcuni nostri in occasione del suo 15° anno di fondazione.
- 5 -
- 5 -