Page 5 - NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE RELIGIOSA ANNO XIV N. 1 2017
P. 5
Padre Raimondo e la Musica di Paolo Padoan
UN PADRE DELL’ORATORIO
sica, scuole di canto, incitamento alla formazione
di corali, lo trovarono sempre disposto a dare il
suo contributo di abile competente. Scrisse pure
un prezioso trattato dal titolo: “Piccolo contributo
all’accompagnamento dei canti”, completato po-
chi mesi prima della sua morte, che intendeva
fornire un aiuto alle Scuole ceciliane di musica
sacra nel rendere facile l’accompagnamento di
quei canti che ne erano privi. Si rendeva conto
che coinvolgere i suoi ragazzi nel canto e nel-
l’appartenere ad una corale significava educarli
alla socialità, all’ordine, alla pazienza, al costante
impegno, alla fedeltà e alla puntualità, e soprat-
Che padre Raimondo amasse la musica è am- tutto li invitava ad onorare Dio con la loro voce,
piamente noto. Iniziò a coltivarla e a dedicarsi a lodarlo, a ringraziarlo. Fedele agli insegna-
ad essa sin dagli anni di studio in Seminario menti del suo maestro, accompagnava i ragazzi
sotto la guida del celebre nel pregare cantando e li
compositore e organista rendeva pure protagonisti
mons. Vittore Bellemo. Ma nelle grandi festività del-
anche successivamente, l’anno, Natale e Pasqua in
da sacerdote, la musica e primis, ma anche durante le
il canto furono suoi fedeli feste parrocchiali di San Fi-
compagni per tutta la sua lippo Neri e della Madonna
vita. Apprezzava molto il del Patrocinio. La musica
gregoriano, canto studiato per quei ragazzi poveri, a
e frequentato a lungo da volte rozzi e incolti, diven-
seminarista; però coltivò tava linguaggio e strumento
pure lo studio del piano- di fratellanza, impulso alla
forte e dell’organo. I tanti gioia, elevazione – come af-
concerti oratoriani, assai fermato secoli addietro da
numerosi nella prima metà Platone – al buono, al giusto,
del secolo scorso e proposti Armonium personale di Padre Raimondo. al bello. Il canto assumeva
nella chiesa dei Padri Filip- una funzione catechistica ed
pini dalla Congregazione dell’Oratorio San Fi- ecclesiale sulla scia di quanto sostenuto da san
lippo Neri, a cui il Padre apparteneva, e dagli Paolo agli Efesini (5, 18-20): “siate ricolmi dello
attivi ex allievi laici di allora, lo videro protagoni- Spirito, intrattenendovi fra voi con salmi, inni,
sta assoluto nella direzione dei Cori di ragazzi e canti ispirati, cantando e inneggiando al Signore
di adulti o come generoso collaboratore del suo con il vostro cuore, rendendo continuamente
maestro mons. Bellemo o di altri Padri dell’Ora- grazie per ogni cosa a Dio Padre, nel nome del
torio. Accademie, incontri di preghiera e di mu- Signore Gesù Cristo”.
5