Page 8 - NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE RELIGIOSA ANNO XIV N. 1 2017
P. 8
speciale di Renzo Chiozzotto
Beato Angelico: Comunione degli Apostoli 1440/42. Convento San Marco, Firenze
(cioè al povero, al bambino) lo farete a me ma anche l’Ordine. “Fate questo in memoria di
stesso”. Si tratta solo di amare. E Padre Rai- me”. Quei dodici uomini sono i primi dodici sa-
mondo, nella sua vita, ci ha dato un esempio cerdoti e Giuda il primo dei cattivi preti. Eccoli
di questo amore, che diventò per lui il faro della “ordinati”, primi di una innumerevole famiglia.
sua vita e del suo apostolato, ritenendola (sono La santità è entrata con Cristo nel mondo e la
sue parole) “pane di vita eterna, luce, fortezza, sua chiesa è santa, nonostante le miserie degli
fuoco che infiamma, balsamo che consola, cibo individui, le cadute, i tradimenti. Santa e pec-
che ristora”. Il Giovedì santo Gesù prese del catrice. La grazie del Giovedì santo si trasmet-
pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e terà sino alla fine dei secoli, sino all’ultimo prete
disse ai suoi apostoli: “Prendete e mangiate, che dirà l’ultima Messa.
questo è il mio corpo offerto per voi. Fate questo
in memoria di me”. Similmente, dopo aver ce- I martiri di Abitene odierna Tunisia
nato, prese il calice e disse: “Questo è il calice di Sennen Corrà*
della nuova alleanza nel mio sangue; fate que- “Il fatto ben documentato e ben noto anche a
sto, ogni volta che ne berrete, in memoria di Sant’Agostino, accadde il 12 febbraio del 304,
me”. Piacque al Signore di istituire l’Eucaristia sotto la persecuzione dell’imperatore Diocleziano.
la notte stessa del tradimento, quando cioè i I decreti imperiali vietavano severamente ai cristiani
suoi amici lo abbandonarono, le rinnegarono, di manifestare la loro fede e di tenere riunioni.
non ebbero nessuna pietà di lui, ma Gesù li I cristiani della Chiesa di Abitène, nell’Africa
rassicurò dicendo: “Io non vi lascerò soli”. Que- proconsolare, si riunivano ugualmente, ri-
sto gesto viene ripetuto nella Messa ed esprime schiando, nella casa di un certo Felice o, altre
la fraternità tra coloro che mangiano lo stesso volte, in quella del lettore Emerito. Ad esse
pane. Il Giovedì santo fu istituita l’Eucaristia, partecipavano anche alcuni fedeli fuggiti da
8