Page 9 - NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE RELIGIOSA ANNO XIV N. 1 2017
P. 9

speciale                                                di Renzo Chiozzotto

                       Sant’Agostino                    L’interrogatorio si protrasse per tutta la gior-
                                                        nata. Il proconsole, constatata l’irremovibile
Cartagine, dove il grande vescovo Cipriano              adesione dei prigionieri alla fede cristiana, li
era stato martirizzato mezzo secolo prima.              fece rinchiudere in carcere, dove, a distanza di
Una domenica essi furono sorpresi durante la            tempo, sono morti per fame o per torture subite:
celebrazione eucaristica e condotti prigionieri         martiri per fedeltà all’Eucaristia domenicale. Chi
– erano 49 compreso il sacerdote celebrante             trascura facilmente la partecipazione alla S.
Saturnino – presso i magistrati della città. Que-       Messa domenicale ha motivo di diventare rosso
sti, avendo ottenuto la confessione che pro-            di vergogna in volto. E non basta”.
fessavano il cristianesimo e trovandoli rei di          (da “Bibliotheca Sanctorum” – voce “Saturnino,
riunione proibita dalle leggi, li inviarono a Car-      Dativo e Felice”)
tagine dal proconsole Anulino, non essendo il           * Vescovo già di Chioggia e Concordia-Porde-
loro foro competente a istruire un regolare pro-        none
cesso. Il testo da cui attingo queste notizie ri-
porta i nomi di tutti i 49 prigionieri. La sostanza     Alla luce della testimonianza dei martiri di Abi-
delle accuse rivolte da Anulino ai prigionieri          tene acquista maggiore forza quanto scrivono
era quella di professione esplicita di essere           i Vescovi italiani negli Orientamenti pastorali:
cristiani e di radunarsi in assemblee proibite          «Ci sembra fondamentale ribadire che la co-
dai decreti imperiali. La risposta unanime da           munità cristiana potrà essere una comunità di
parte dei singoli e dell’intero gruppo era sempre       servi del Signore soltanto se custodirà la cen-
la stessa: “Christiani sumus et sine Dominico           tralità della domenica, “giorno fatto dal Signore”
vivere non possumus”. L’espressione è concisa           (Sal 118,24), “Pasqua settimanale”, con al cen-
e si potrebbe tradurre, con una leggera para-           tro la celebrazione dell’Eucaristia, e se custo-
frasi, così: “Noi siamo cristiani e senza l’Euca-       dirà nel contempo la parrocchia quale luogo –
ristia celebrata nel giorno del Signore non pos-        anche fisico – a cui la comunità stessa fa co-
siamo vivere”. Per spingerli ad abiurare il             stante riferimento» (CVMC 47) ndr.
proconsole Anulino sottopose alcuni di essi a
feroci torture, senza ottenere alcun risultato.                                San Cipriano

                                                     9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14