Page 8 - NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE RELIGIOSA ANNO XXIV N. 1 - 20222
P. 8
speciale
Canonizzazione di San Filippo Neri di P. Gontrano Tesserin d.O.
Don Bosco, salito in pulpito, non si attenne a biografia di san Filippo, annoverato tra i pro-
ciò che aveva scritto e si slanciò ex abrupto tettori del seminario con Francesco di Sales
nell’argomento in modo poetico. E aggiunge: e Luigi Gonzaga. Ma tutto in quell’edificio ri-
“Mentre il Servo di Dio predicava, molti che chiamava la vita del Santo: la statua collocata
lo conoscevano e ammiravano il suo zelo per alla base dello scalone che dava accesso alle
la salvezza delle anime, specialmente della camerate; la grande meridiana del cortile col
gioventù, videro nelle sue parole il suo ritrat- motto di ispirazione filippina, “Afflictis lentae,
to, sicché, a quando a quando, mentre egli celeres gaudentibus horae”, che tanto lo aveva
additava le sante industrie di san Filippo, an- colpito al suo ingresso in seminario; il dipinto
davano ripetendo sotto voce: Don Bosco! Don manierista della sacristia raffigurante Filippo
Bosco!”. che rinuncia al cardinalato; la splendida tela
Il primo significativo incontro di Giovanni Bo- del Legnanino posta in una cappella laterale
sco con la figura e la spiritualità di san Filippo della grande chiesa. Là ogni anno, il 26 mag-
avvenne durante gli studi filosofici e teologici gio, seminaristi, clero e popolo celebravano la
a Chieri. Il seminario era collocato nell’edificio festa di san Filippo, con messa cantata solen-
costruito dai padri dell’Oratorio. La Congrega- ne, discorso e benedizione eucaristica.
zione filippina chierese, gravemente provata Come risulta dal panegirico tenuto ad Alba,
dalla soppressione napoleonica, non era riu- Don Bosco conosceva la biografia scritta da
scita a ricostituirsi nella Restaurazione. Dopo Pietro Giacomo Bacci, pubblicata a Roma nel
alterne vicende, nel 1828 il convento coll’an- 1622, ristampata decine di volte in varie città
nessa chiesa di san Filippo venne acquisito italiane.
dalla diocesi di Torino. Il chierico Bosco nel Ciò che più pare averlo interessato di san Fi-
corso dei suoi studi ebbe probabilmente occa- lippo era la predilezione per i giovani e la sua
sione di ascoltare in refettorio la lettura della esemplarità sacerdotale. Nel Giovane provve-
- 9 -
- 8 - - 9 -